Recensione Transformers: L'Ascesa degli Animali

Blog

CasaCasa / Blog / Recensione Transformers: L'Ascesa degli Animali

May 26, 2023

Recensione Transformers: L'Ascesa degli Animali

An attempt to revive the Hasbro franchise is a careless fumble put together

Un tentativo di far rivivere il franchise di Hasbro è un pasticcio imprudente messo insieme senza il minimo sforzo o interesse

Durante il suo mandato come presidente della Fondazione Statua della Libertà-Ellis Island, l'industriale Lee Iacocca dichiarò il piccolo pezzo di terra al largo della costa del New Jersey un "simbolo della realtà" al "simbolo di speranza" di Lady Liberty. Un gesto appropriato, quindi, che Ellis Island venga cancellata come danno collaterale nella prima ora di Transformers: Rise of the Beasts, alla luce del suo assordante disprezzo per qualsiasi cosa nella galassia generale del reale.

Mentre l'umano Noah Diaz (Anthony Ramos, che sembra appena entrato a una festa e si è reso conto di non conoscere nessuno) si imbatte in uno scontro cosmico tra pezzi opposti di CGI scadente, mette brevemente in dubbio la necessità di robot alieni per mascherare stessi come veicoli terrestri. I suoi pensieri perfettamente validi vengono allontanati con la mano da Mirage - doppiato da Pete Davidson, che dice cose come "yo!" – con l’istruzione di non preoccuparsene. Spetta allo spettatore impostare la sospensione dell'incredulità su una scioltezza generosamente accomodante nell'affrontare un film con Airazor, l'aquila cibernetica extraterrestre che parla con la voce di Michelle Yeoh. Ma tutte le parti coinvolte nella produzione forniscono un livello di impegno che suggerisce che queste improbabilità del sabato mattina siano state prese come copertura e motivo per fregarsene.

Tutto ha una vaga conclusione parziale, come se il regista Steve Caple Jr e le cinque persone responsabili della sceneggiatura puntassero sulla familiarità del pubblico con la forma di un film per colmare le lacune che hanno lasciato. Noah era nell'esercito, finché non è stato licenziato o qualcosa del genere, perché non era bravo nel lavoro di squadra o qualcosa del genere. Una parte inespressa di "chi se ne frega?" scandisce ogni riga del dialogo, quasi udibile in quelli sulla roccia luminosa che impedirà al mostro di dimensioni planetarie Unicron (doppiato da Colman Domingo e che non ha nulla a che fare con gli unicorni) di fare uno spuntino sulla nostra piccola biglia blu. Noah e la stagista archeologica Elena (Dominique Fishback, in paziente attesa del ruolo degno del suo talento) devono rintracciare il Transwarp Doodad con l'aiuto di droidi ultraterreni che assumono la forma di animali invece che di hot rod, assenti da tempo a causa delle motivazioni oscure alla fine concordate come non sono affari nostri.

La frettolosa manutenzione della proprietà intellettuale – sebbene la parola “intellettuale” non abbia posto in questa conversazione – si pone un tetto basso e non si sforza di raggiungerlo. Mettere in primo piano personaggi non bianchi, forse nel tentativo di cancellare la memoria dei gemelli Autobot Skids e Mudflap, che parlano in modo scherzoso, equivale a poco più che banalità sul dover lavorare il doppio per arrivare alla metà del percorso, e una "è questo razzista?" " scherzo troppo insensato per dire qualcosa. L'apparente sollievo comico ne fornisce ben poco, i dettagli della risata sono lasciati al penetrante e irritante Mirage e a un truffatore masticatore di Twizzler (il rapper Tobe Nwigwe) che parla fluentemente un vernacolo di auto-aiuto distintamente moderno e fuori luogo con l'ambientazione del 1994. Passando al prequel e girando il retro dell'orologio non contribuisce altro che a una playlist composta dai brani della colonna sonora hip-hop della Golden Age più ascoltati fino alla morte. E non riescono nemmeno a farlo bene; nel momento più sconcertante, il maledetto Mirage entra in scena e annuncia "Wu-Tang è nell'edificio!" mentre il Notorious BIG risuona in sottofondo.

Si tratta di un errore o di una scelta creativa inspiegabile? Nessuno in nessun momento del processo ha notato questo errore di giudizio, o hanno concluso (giustamente, forse) che nulla di tutto ciò ha davvero importanza? Queste cupe considerazioni incombono sull’ultimo e più faticoso tentativo di assemblare un universo cinematografico Hasbro, una sfacciata mossa di licenza con la preoccupante implicazione che il contenuto di questi film poco amati conta meno della forma generale della loro esistenza, senza lasciare alcuna differenza tra avere una cosa da vendere e qualcosa che vale la pena vendere. Che si tratti del brusco abbandono di Elena dalla trama o della suspense legata alla morte e resurrezione di un personaggio che si è già dimostrato vivo nel futuro, gli scrittori e i registi non investono internamente nei meccanismi della loro storia. Quindi, se queste sono tutte stupide stronzate per bambini veri e troppo cresciuti, allora perché disturbare gli indiscreti con qualcosa al di sopra del minimo indispensabile? Chiunque si sia mai preso cura di un figlio può vedere l'insensibile difetto in questo ragionamento; ottieni quello che metti e questo vale anche per il pubblico cinematografico americano, condizionato sempre più all'autocompiacimento ogni estate che passa.